Mauro Bonazzi, Umberto Curi, Matteo Nucci, Francesca Rigotti, Silvia Romani
Il corso affronterà alcuni dei grandi miti classici, pilastri della cultura occidentale, che continuano ad avere un senso profondo ancora oggi e a parlare al nostro presente. Perché sono degli universali, degli archetipi che ripropongono i grandi temi e gli antichi dilemmi legati alla condizione umana: la vita e la morte, il rapporto con la natura, l’umano e il divino, l’amore e l’odio, il maschile e il femminile, l’individuo e la società, la tradizione e il cambiamento… Sono storie dalla forza inesauribile che da secoli vengono raccontate e ri-raccontate e continuano a proporci una preziosa dialettica di opzioni divergenti, a costituire un laboratorio di domande.
Saranno filosofi, scrittori, antropologi del mondo classico a guidarci nelle vicende mitologiche di Antigone, di Prometeo, di Edipo, di Arianna, di Eros, di Didone, storie e figure che continuano a parlarci a distanza di secoli con la stessa intensità e a interrogare con forza il nostro presente.
Corso iscritto tra le iniziative formative riconosciute ai sensi della DM 170/2016 per l’anno scolastico 2019-20
Contributo di partecipazione al corso 28 euro
Giovani fino a 26 anni 14 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da mercoledì 18 dicembre
Numero di iscritti massimo 130 / 140
Sede del corso Laboratorio Urbano, Chiostri di San Pietro (ingresso da Via Monte San Michele)