Fabrizio Maronta è consigliere scientifico e Responsabile relazioni internazionali della Rivista italiana di geopolitica Limes. Laureato in Scienze Politiche (2003) e con un master in Politiche dell’Unione Europea (2004), tra il 2006 e il 2009 ha insegnato Geografia politica ed economica all’Università Roma Tre. Nell’a/a 2022/23 ha insegnato Storia delle Relazioni internazionali alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito (Viterbo) per conto dell’Università della Tuscia. Tra il 2004 e il 2006 ha collaborato con il Ministero dell’Economia alla definizione della posizione italiana nel negoziato europeo sulle prospettive economico-finanziarie 2007-2013. Oltre a scrivere regolarmente su Limes, soprattutto di questioni geoeconomiche e di Europa, interviene su media nazionali e stranieri. Nel 2020 ha curato la voce “Neoliberismo” per l’Enciclopedia Treccani. Per Hoepli ha pubblicato “Deglobalizzazione. Se il tramonto dell’America lascia un mondo senza centro” (2024)
Un mondo nuovo? Equilibri geopolitici nel disordine post americano La rabbiosa rielezione di Trump segnala la volontà dell’America di ritrarsi […]
Ciclo di incontri di Geopolitica 2024 – GUERRE IN CORSO. Fabrizio Maronta “Le faglie europee nella partita Usa-Cina-Russia” Da anni […]
Corso di Geopolitica – VIII edizione, ultimo incontro L’altro volto della globalizzazione con Fabrizio Maronta La “deglobalizzazione”, con l’accorciamento delle filiere […]
Fabrizio Maronta L’invenzione dell’Europa La costruzione europea come mito antistorico all’ombra dell’egemonia americana. Il ruolo dei ‘valori comuni’ e dell’ […]
Fabrizio Maronta La storia non finisce con l’Europa, ma l’Europa può ben restare vittima della storia. L’eurocentrismo cui secoli di […]
Fabrizio Maronta Isolazionismo o interventismo umanitario? L’America, l’Europa di Langer e il futuro del rapporto transatlantico A dispetto delle etichette politiche, […]