UN MONDO DIVERSO
XI° Ciclo di incontri di Geopolitica 2026
promosso da Libera Università Crostolo, Boorea, Libera Università Popolare
in collaborazione con la rivista Limes
Una semplice constatazione ci dice, con evidenza, che il mondo è diverso ogni giorno che passa. Diverso dal giorno che lo ha preceduto e da quello che lo seguirà. Ma, come è stato detto, a volte venti anni contano un giorno e vi possono essere giorni che concentrano in sé venti anni.
Fatti e avvenimenti di questi ultimi tempi ci portano a pensare di assistere ad un possibile “salto d’epoca”: che sia il superamento di ciò che sembrava il limite raggiunto nella lacerazione del diritto internazionale e dalla violazione sistematica del diritto internazionale umanitario agite da forme neocoloniali e guerre genocidarie; o l’accelerazione nazionalistica che sembra ormai avvolgere in un “cortina di ferro” i singoli paesi all’interno di uno stesso quadrante regionale a Est come a Ovest, a Sud come a Nord, proiettandoli nella dimensione della forza militare come unica leva per la risoluzione delle tensioni economiche o simboliche di potere; o la torsione degli storici assetti democratici verso inedite forme di democratura che opera con sorprendente velocità in Europa e nel cuore stesso degli USA, fino a ieri indicati come la più grande democrazie del mondo.
Nell’ XI° corso di Geopolitica 2025 di Reggio Emilia, appuntamento di rilievo nazionale, relatori di grande esperienza e competenza ci offriranno il loro aiuto per tentare di capire cause e dinamiche di una realtà caotica, sempre più complessa e inquietante. Non a caso lo sguardo e l’analisi verteranno prevalentemente sul drastico cambiamento, non solo geopolitico ma anche tecno-economico e culturale, avvenuto su scala mondiale.
I Titoli delle conferenze sono di per sé significativi. Lucio Caracciolo ci parlerà di Rivoluzione Mondiale; Sergio Fabbrini di Disordine mondiale, nazionalismi, Europa; Nicola Pedde de I nuovi equilibri del Medio oriente: scenari politici e strategici; Alessandro Aresu di Geopolitica dell’intelligenza artificiale tra Stati Uniti e Cina e Francesco Strazzari di Un nuovo ordine internazionale? Le prospettive della pace.
Il titolo generale dato al corso ci parlerà quindi di un mondo diverso dal recente passato. Ma l’aggettivo contiene anche un altro significato. Ci richiama alla diversità rappresentata dalle possibili azioni politiche, istituzionali e civili orientate alla concreta e democratica costruzione della pace.
Lunedì 12 Gennaio ore 17,30 Lucio Caracciolo La rivoluzione mondiale Viviamo una rivoluzione geopolitica mondiale che nasce con la crisi […]
Lunedì 19 Gennaio ore 17,30 Aula Magna Unimore Sergio Fabbrini Disordine mondiale, nazionalismi, Europa Con l’arrivo di Donald Trump alla […]
Lunedì 26 Gennaio ore 17,30 Aula Magna Unimore Nicola Pedde I nuovi equilibri del Medio Oriente: scenari politici e strategici […]
Lunedì 2 Febbraio ore 17,30 Alessandro Aresu Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale tra Stati Uniti e Cina L’espressione “intelligenza artificiale” esiste dagli […]
Lunedì 9 Febbraio ore 17,30 Aula Magna Unimore Francesco Strazzari Un nuovo ordine internazionale? Le prospettive della pace Il primo […]
Iscrizioni da Lunedì 17 novembre 2025
Per gli iscritti alla LUC
Contributo di partecipazione al corso: 35 euro (anche con bonifico bancario IBAN: IT25D0200812834000100351436)
Tessera socio LUC 2026 (gennaio – dicembre 2026): 30 euro
Per informazioni e iscrizioni: LUC tel. 0522 452182
info@liberauniversitacrostolo.it
www.liberauniversitacrostolo.it
Per gli iscritti alla LUP
Contributo di partecipazione al corso: 35 euro tramite bonifico bancario con IBAN: IT25P0834012800000000330260
Per informazioni e iscrizioni: lup.re@libero.it
www.lupreggioemilia.wordpress.com