INNESTI E INTRECCI DI UMANITÀ. UN’INTRODUZIONE ALL’ANTROPOLOGIA CULTURALE
Stefano Allovio, Caterina Di Pasquale, Davide Domenici, Adriano Favole, Martina Giuffrè,
Gaetano Mangiameli
Nata come disciplina che studiava le cosiddette ‘società primitive’, l’antropologia è divenuta oggi un punto di riferimento imprescindibile per chi si interessa alla mobilità, alle relazioni interculturali, alle migrazioni, alle diversità e somiglianze tra esseri umani. Come vediamo ogni giorno, le questioni del razzismo e della discriminazione, il sorgere di nuovi muri, le grandi diseguaglianze tra società e persone, stimolano una riflessione sulle grandi questioni antropologiche.
Il corso darà conto di temi, aree di ricerca e grandi dibattiti all’interno dell’antropologia culturale e sociale, in modo particolare su terreni pubblici e politici. Africanisti, americanisti, studiosi e studiose dell’Europa e dell’Oceania, faranno il punto su importanti dibattiti relativi alle relazioni di parentela, ai patrimoni, all’antropologia storica, all’antropologia ecologica. Proprio dell’antropologia di oggi non è un discorso sulle “diverse” culture, ma il tentativo di riportare al centro le relazioni, sia quelle interpersonali sia quelle tra noi e altri esseri viventi.
Contributo di partecipazione al corso 28 euro
Giovani fino a 26 anni 14 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 16 settembre 2019
Numero massimo di iscritti 100
Sede del corso Istituto regionale Garibaldi per ciechi, Via Franchetti 7, RE