Capolavori della letteratura italiana contemporanea: SICILIA!

Ciclo di incontri, a cura di Angela Albanese, Unimore
con Fernando Gioviale, Stefano Salis, Gino Ruozzi, Gloria Scarfone.

Vedi la locandina

Il ciclo sul romanzo “Capolavori della letteratura mondiale contemporanea” affronta quest’anno il tema SICILIA!
I relatori e le relatrici ci guideranno attraverso un affascinante viaggio letterario, esplorando opere della contemporaneità di autori e autrici siciliani che hanno posto proprio la Sicilia al centro della loro scrittura, facendone tema, ambientazione, indagine linguistica, riflessione stilistica.
Inizieremo dalla rilettura di un classico, Il Gattopardo, anzi I Gattopardi, partendo dal romanzo, inizialmente controverso e poi acclamato, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per arrivare al celebre adattamento cinematografico del 1963 di Luchino Visconti.
Ci sposteremo poi nella Sicilia di Andrea Camilleri, la cui scrittura, vera protagonista dei suoi romanzi, mescola italiano, siciliano e neologismi in una forma narrativa che unisce ironia, critica sociale e profondità umana. Il successo internazionale di Camilleri dimostra come una scrittura fortemente radicata nel locale possa parlare al mondo intero.
Non solo la Sicilia – quella barocca di Modica, Comiso, Noto e Ragusa – ma anche un po’ di Emilia segna l’itinerario artistico di un altro importante autore della nostra contemporaneità, Gesualdo Bufalino, nella cui biografia e opera, a partire da Diceria dell’untore (Premio Campiello 1981) ci immergeremo nel corso del nostro terzo incontro.
Infine non poteva mancare, in un ciclo dedicato alla Sicilia, la voce dell’autrice catanese Goliarda Sapienza, a lungo ignorata mentre era in vita e oggi considerata una figura di culto del panorama letterario italiano e internazionale. In particolare rileggeremo il suo capolavoro L’arte della gioia, rifiutato per anni ma dall’enorme successo riscosso dapprima in Francia, tanto da riscattarne meritatamente l’autrice agli occhi della critica.

 

Sede degli incontri:
AULA MAGNA Unimore, Palazzo Dossetti, Viale Allegri 9, RE
Contributo di partecipazione al corso 35 euro
Iscrizioni dal 1 settembre presso LUC anche on line con bonifico bancario alla LUC IBAN IT25D0200812834000100351436
Occorre essere iscritti alla LUC per l’anno 2025, tessera di iscrizione 30 euro
Informazioni:
tel. 0522 452182
www.liberauniversitacrostolo.it
info@liberauniversitacrostolo.it