• Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Informazioni
  • Iscrizioni
  • Convenzioni
  • Legge 124/2022
  • Sostieni la LUC
  • Home
  • Chi siamo
  • Calendario
  • Informazioni
  • Iscrizioni
  • Convenzioni
  • Legge 124/2022
  • Sostieni la LUC
  • Filtra per
  • Categories
  • Tag
  • Autori
  • Mostra tutto
  • Tutto
  • Antropologia culturale
  • Arte
  • Astronomia
  • Botanica
  • Cambiamenti climatici
  • Clima Ambiente Economia
  • Corso 17_18
  • Corso 18_19
  • Cultura di massa
  • Economia
  • Festa
  • Filosofia
  • Filosofia Mitologia
  • Geografia
  • Geopolitica
  • Gruppi di ascolto musicale
  • Gruppi di lettura
  • I caffè virtuali
  • I Martedì
  • Intelligenza artificiale
  • Invito alla Musica
  • Itinerari culturali
  • Laboratori
  • Letteratura
  • Lezione magistrale
  • Medicina
  • Musica
  • Neuroscienze
  • News
  • Passeggiate Letterarie
  • Psicologia
  • Scienza
  • Scienza e Medicina
  • Senza categoria
  • Sociologia
  • Storia
  • Storia locale
  • Tutto
  • Alberto Bradanini
  • Andrea Lari
  • Antonella Bachiorri
  • Antonio Bodini
  • Arturo Bertoldi
  • Beatrice Spallanzani
  • Bernardo Venturi
  • Daniele Benati
  • Dario Fabbri
  • Fabio Mini
  • Fabrizio Maronta
  • Giorgio Arfaras
  • Lorenzo Trombetta
  • Luca Leone
  • Luca Lombroso
  • Luca Silingardi
  • Lucio Caracciolo
  • Nicola Pedde
  • Nicoletta Pirozzi
  • Remo Bodei
  • Rossella Marangio
  • Tutto
  • Redazione LUC
  • wpnetribe
12 Ottobre 2018

L’Ordine del caos

Le cause dell’attuale ingovernabilità globale; gli sviluppi strategici, umanitari e geoeconomici della guerra di Siria; le chances dell’Europa di fronte alle oscillazioni estreme delle posizioni statunitensi e al ritorno della politica di potenza su scala mondiale; la rilevanza e il ruolo centrale dell’Africa, terra di sfide attuali e di potenziali opportunità su cui si gioca molto del nostro futuro. Questi gli argomenti centrali dei cinque incontri.
Do you like it?0
Leggi tutto

Iscriviti alla LUC

Scegli il modulo da compilare:

in formato PDF
in formato WORD

STATUTO

in formato PDF

Il Programma 2023

in formato PDF
in formato WORD

Prossimi appuntamenti

Iscriviti alla Newsletter

Cerca nel sito

Corsi

  • Antropologia culturale
  • Arte
  • Astronomia
  • Clima Ambiente Economia
  • Economia
  • Filosofia Mitologia
  • Geopolitica
  • Intelligenza artificiale
  • Letteratura
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • Storia
  • Storia locale

Attività e incontri

  • Lezioni magistrali
  • I Martedì
  • Invito alla Musica
  • Laboratori
  • Gruppi di lettura
  • Itinerari culturali
  • Visite a Mostre e Collezioni
  • I caffè virtuali

Docenti

  • Angela Albanese
  • Luca Andrighetto
  • Michele Bellelli
  • Luciano Bonacini
  • Johanna Maria Catharina Blom
  • Edith Bruck
  • Marco Balzano
  • Samantha Bruzzone
  • Giulio Busi
  • Arturo Cannistrà
  • Valerio Cappozzo
  • Andrea Capra
  • Lucio Caracciolo
  • Mirco Carrattieri
  • Maria Antonietta Centoducati
  • Vanni Codeluppi
  • Guido Conti
  • Giorgio Cuscito
  • Ivano Dionigi
  • Paolo Di Paolo
  • Roberto Esposito
  • Dario Fabbri
  • Gabriela Francisca Juana Fabbri
  • Franco Ferrari
  • Susanna Ferrari
  • Maurizio Ferraris
  • Maria Luisa Frisa
  • Andrea Gilli
  • Silvana Greco
  • Cristina Guardiano
  • Marco Malvaldi
  • Mattia Mariani
  • Fabrizio Maronta
  • Michela Matteoli
  • Franco Nasi
  • Maria Giuseppina Pacilli
  • Stefano Pagliaro
  • Nunzia Palmieri
  • Massimiliano Panarari
  • Davide Papotti
  • Vittorio Emanuele Parsi
  • Ugo Pellini
  • Laura Pepe
  • Debora Pisi
  • Sonia Maria Luce Possentini
  • Domenico Quirico
  • Morgana Rudan
  • Gino Ruozzi
  • Laura Sassi
  • Niccolò Scaffai
  • Luca Silingardi
  • Loris Vezzali
  • Giuseppe Zanetto

LUC

Libera Università Crostolo APS

La Libera Università Crostolo è un’Associazione di Promozione Sociale che ha tra le sue finalità l’educazione permanente degli adulti e l’organizzazione di attività di promozione, formazione e informazione culturale.

Ricevi la nostra Newsletter

Iscriviti

Le attività della LUC - Libera università Crostolo
sono realizzate con il contributo di:

Regione Emilia Romagna

Comune di Reggio Emilia

Fondazione Manodori

e con la collaborazione di:
Unimore
(logo Unimore)

Seguici su Facebook!

Facebook Pagelike Widget
Credits
Kalimera - Insideout communications
© 2019 Libera Università Crostolo - Associazione di Promozione Sociale | CF 91012030358