MITI SENZA TEMPO seconda parte:
MITI D’AMORE
Con Umberto Curi
Prosegue il corso sui Miti, con il ciclo primaverile dedicato ai Miti d’amore: Eco e Narciso, Orfeo e Euridice, Filemone e Bauci, storie immortali che continuano a parlarci e a interrogarci a distanza di secoli con la stessa intensità e profondità, perché ripropongono i grandi temi e gli antichi dilemmi legati alla condizione umana e rispondono a un’urgenza di senso più che mai viva nel nostro tempo.
Il mito di Eco e Narciso.
La straordinaria vicenda del personaggio innamorato di se stesso, narrata nei versi delle Metamorfosi di Ovidio, può essere interpretata come metafora del rapporto fra identità e alterità.
mercoledì 21 aprile 2021, ore 17.00 – 18.30
Orfeo e Euridice.
Al fondo delle versioni classiche del mito persiste un interrogativo: perché Orfeo si volta a guardare la sposa, con ciò condannandola a rimanere nell’Ade? E’ ineludibile il nesso che collega amore e morte? Può l’amore essere acquisizione, senza essere anche perdita?
mercoledì 28 aprile 2021, ore 17.00 – 18.30
Quando l’amore vince la morte: Filemone e Bauci.
Il tema dell’ospitalità e dell’accoglienza dello straniero nel quadro di un grande mito d’amore.
mercoledì 5 maggio 2021, ore 17.00 – 18.30
Contributo di partecipazione al corso (in presenza) 18 euro
Iscrizioni presso la segreteria LUC da lunedì 29 marzo 2021.
Numero di iscritti da definire.
Sede da definire.