L’Europa romantica e la diffusione del Realismo
a cura di Luca Silingardi
La riscoperta della fantasia e dell’irrazionalità, del sentimento e dell’ingenuità, in una fusione più intima tra uomo e natura, ma anche la progressiva riscoperta dell’identità nazionale e l’idealizzazione del mondo feudale e medievale, antigiacobino e antirivoluzionario, che affonda le proprie radici nel tardo Settecento e si impone nell’Ottocento, dal secondo decennio alla metà del secolo, in contrapposizione alla razionalità, al Classicismo e al cosmopolitismo settecenteschi, sono l’anima della nuova sensibilità romantica.
Filosofi e intellettuali si allontanano dai valori civili e politici affermati nel 1789, formulando e inquadrando concettualmente le spinte e le tendenze conservatrici – talvolta reazionarie – che si imposero nell’età della Restaurazione.
Il soggettivismo è la nota dominante di questa età, in cui l’artista creatore diviene simile a Dio.
Ribelle e bandito dalla società, l’eroe romantico è tormentato e mosso da un bruciante desiderio di creare, in una eterna insoddisfazione del presente e in una continua aspirazione ad altro, nel tempo e nello spazio, che si invera in uno stile eclettico: ispirato dallo storicismo neo medievale e non privo di citazioni di luoghi esotici.
Nella seconda metà dell’Ottocento, a seguito dei grandi cambiamenti sociali dovuti al rapido processo di industrializzazione, emergono sempre più forti le contraddizioni delle nascenti metropoli, in cui i più bassi strati sociali vivono in condizioni igienico-sanitarie insostenibili.
Il Realismo, con la sua forza di denuncia, si impone con la sua crudezza priva di idealizzazioni, privilegiando soggetti e temi legati alla vita e al lavoro delle classi più umili, arrivando alla realtà, al vero, attraverso la natura.
Mercoledì 8 ottobre ore 17.30, Aula Magna Manodori UNIMORE Corso di storia dell’arte con Luca Silingardi L’età romantica in Europa
Mercoledì 15 ottobre ore 17.30, Aula Magna Manodori UNIMORE Corso di storia dell’arte con Luca Silingardi L’età romantica in Italia
Mercoledì 22 ottobre ore 17.30, Aula Magna Manodori UNIMORE Corso di storia dell’arte con Luca Silingardi Origini e diffusione del […]
Mercoledì 29 ottobre ore 17.30, Aula Magna Manodori UNIMORE Corso di storia dell’arte con Luca Silingardi Il vero e la […]
Giovedì 6 novembre 2025 Itinerario culturale con prelazione agli iscritti al corso per visitare un complesso neomedievale.
Contributo di partecipazione al corso 35 euro
Iscrizioni dal 1 settembre presso LUC e anche on line con bonifico bancario alla LUC IBAN IT25D0200812834000100351436
Occorre essere iscritti alla LUC per l’anno 2025, tessera di iscrizione 30 euro
Informazioni:
tel. 0522 452182
info@liberauniversitacrostolo.it
www.liberauniversitacrostolo.it