Il programma dei Martedì della Libera Università Crostolo, da gennaio a maggio 2018, fa parte del programma dell’anno accademico 2017-2018 della LUC.
Tutti gli incontri dei Martedì della Luc sono a ingresso libero.
Sono realizzati con il contributo del Comune di Reggio Emilia e della Fondazione Manodori .
Hanno il patrocinio della Regione Emilia Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia di Reggio Emilia e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Si avvalgono della collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Hanno inoltre collaborato Fondazione Palazzo Magnani, Reggionarra, 365Giornidonna, Gruppo Credem, Centro teatrale MaMiMò.
Ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, su loro richiesta, la Libera Università Crostolo può rilasciare un attestato di partecipazione agli Incontri del Martedì, patrocinati dall’Ufficio Scolastico Regionale.
-
8 Ottobre 2019 17:30
Elogio della modernità. Da Turner a Picasso
-
22 Ottobre 2019 17:30
Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo
-
12 Novembre 2019 17:30
Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia
-
19 Novembre 2019 17:30
Lingua madre. La poesia di Emilio Rentocchini
-
26 Novembre 2019 17:30
Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia
-
10 Dicembre 2019 17:30
E = mc2 la formula più famosa
-
18 Dicembre 2019 20:30
Proiezione di “Tra passato e futuro” con G. Bietti e Quartetto Noûs
-
21 Gennaio 2020 17:30
Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri
-
28 Gennaio 2020 17:30
In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia
-
4 Febbraio 2020 17:30
Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare
-
11 Febbraio 2020 17:30
Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968
-
27 Ottobre 2020 17:30
“Il diavolo mi accarezza i capelli”: Memorie di un criminologo
-
10 Novembre 2020 17:30
Leggere la terra e il cielo
-
4 Ottobre 2022 17:30
I martedì della LUC: Quando i medici sbagliano. E come discuterne in pubblico
-
18 Ottobre 2022 17:30
I martedì della LUC: Il tuffatore di Elena Stancanelli
-
25 Ottobre 2022 17:30
I martedì della LUC: Racconti di demoni russi di e con Andrea Tarabbia
-
7 Novembre 2022 17:30
I martedì della Luc: Inferni medievali…
-
15 Novembre 2022 17:30
I martedì della Luc: Il paese dei maccheroni…
-
22 Novembre 2022 17:30
I martedì della Luc: Artivismo di Vincenzo Trione
-
29 Novembre 2022 17:30
I martedì della Luc: Una psichiatra di campagna…
-
6 Dicembre 2022 17:30
I martedì della Luc: Il filo e il fiume…
-
20 Dicembre 2022 17:30
I martedì della Luc: La vita fuori di sé…
-
31 Gennaio 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale
-
7 Febbraio 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Racconti del pianeta Terra
-
21 Febbraio 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento
-
7 Marzo 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Il talento del cervello. Dieci lezioni facili di neuroscienze
-
14 Marzo 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione
-
21 Marzo 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Chi si ferma è perduto
-
18 Aprile 2023 17:30
I MARTEDI’ DELLA LUC: Cosa c’entra la felicità?
-
10 Ottobre 2023 17:30
I Martedì della LUC: Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare
-
24 Ottobre 2023 18:00
I Martedì della LUC: Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia
-
31 Ottobre 2023 17:30
I Martedì della LUC: La siccità
-
7 Novembre 2023 17:30
I Martedì della LUC: Dove non mi hai portata. Mia madre, un caso di cronaca
-
21 Novembre 2023 17:30
I Martedì della LUC: Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato
-
28 Novembre 2023 17:30
I Martedì della LUC: Calamità e disastri nell’arte
-
5 Dicembre 2023 17:30
I Martedì della LUC: Le reporter di oggi raccontano le icone del giornalismo del passato