LA DIVINA JANE AUSTEN
conversazione di Liliana Rampello, curatrice dei volumi Jane Austen “Romanzi e altri scritti” e “Romanzi incompiuti”, Meridiani Mondadori, 2024-2025 in dialogo con Cecilia Mutti
Da Nabokov a Harold Bloom, da George Eliot a Virginia Woolf, da W.H. Auden a Ian McEwan, è assai vasta la platea di scrittori e critici che hanno tributato almeno un omaggio a Jane Austen. E ancora più sorprendente è il fatto che milioni di persone in tutto il mondo continuino a leggere i romanzi di questa scrittrice nata 250 anni fa e vissuta in un piccolo rettorato inglese, con poca esperienza del mondo, le cui opere, per leggerezza, complessità e perfezione dello stile, sono state paragonate alle composizioni del suo contemporaneo Mozart.
Liliana Rampello, curatrice dei due volumi dei Meridiani dedicati ai Romanzi e altri scritti di Jane Austen, con le nuove traduzioni di Susanna Basso, e del “Meridianino” Romanzi incompiuti, ci parlerà delle opere e della vita della scrittrice, mostrando come non ci sia dettaglio della vita di Jane Austen che non sia, esso stesso, un romanzo. Tra vita e romanzo esistono connessioni ineludibili.