Silvia Felisetti, soprano, diplomata in canto lirico presso il Conservatorio A Boito di Parma e laureata in Giurisprudenza, comincia il suo percorso vocale a 16 anni come corista e solista nel Coro Polifonico di Reggio Emilia diretto dal Maestro Giuliano Giaroli, affrontando il repertorio sacro e profano quattro e cinquecentesco da Gesualdo da Venosa a Luca Marenzio, Giovanni Pierluigi da Palestrina fino agli oratori di Giacomo Carissimi. Con repertorio analogo collabora per diversi anni con il coro Claudio Merulo di Reggio Emilia partecipando anche a produzioni operistiche del teatro Valli con la regia di P. Pizzi.
Alla musica sacra, ben presto affianca attività concertistica operistica e soprattutto operettistica. Per la sua verve interpretativa è infatti particolarmente apprezzata nei ruoli di soprano e soubrette del repertorio operettistico che la portano ad esibirsi nei teatri italiani collaborando con le maggiori compagnie italiane al fianco di Corrado Abbati, Franco Oppini, Pippo Santonastaso, Lando Buzzanca e dal 2000 con il comico e regista Alessandro Brachetti nella compagnia Teatro Musica ‘900 diretta dal Maestro Stefano Giaroli.
Nel 1988, vince il concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Alessandria come assistente alla regia e da allora si dedica alla scrittura di testi e messa in scena di spettacoli musicali originali da lei stessa interpretati, (La soubrette in 10 mosse, Una donna per tutte le stagioni, Comico e Soubrette amore a prima vista, Metti una sera a cena, Invito all’opera con delitto, ecc…) e all’adattamento dei copioni delle maggiori operette.
Dopo una prima esperienza di direzione corale nella propria parrocchia di Barco di Bibbiano dove riesce a creare un coro polifonico a 4 voci, dirige dal 1997 per 10 anni il coro Mavarta di S. Ilario alternando il repertorio polifonico a partiture di musica leggera, operetta e musical grazie alla collaborazione con la Coffee Band diretta dal M° Fabio Codeluppi.
Da qualche tempo si dedica alla ricerca dei riflessi neurologici e terapeutici dell’uso dello strumento vocale e in particolare dei benefici psicofisici del canto corale
Lunedì 15 settembre 2025 ore 18,00 Presentazione dei corsi e laboratori settembre-dicembre 2025. Novità: Laboratorio di Canto Corale a cura […]