Piero Martin

Piero Martin è professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, attualmente distaccato presso il Centro Interdisciplinare “B. Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei e visiting professor presso la Columbia University di New York. Studia la fusione quale sorgente di energia. Fellow dell’American Physical Society, è stato responsabile scientifico di grandi progetti internazionali e oggi coordina le attività di fisica di DTT, il nuovo grande esperimento di fusione italiano. Autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste internazionali ed atti di congressi internazionali, è stato invitato a tenere relazioni ai più importanti congressi nel settore della fisica dei plasmi e della fusione, quali quelli dell’European Physical Society, dell’American Physical Society, dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA), della società italiana di fisica.
Scrive per “Domani” e “La Stampa” e ha vinto il Premio Fiuggi Scienza. Ha pubblicato L’era dell’atomo (con A. Viola, Il Mulino 2014), Zerologia (con C. Bartocci e A. Tagliapietra, Il Mulino 2016) e Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti (con A. Viola, Codice edizioni 2018, finalista al Premio Galileo 2018 e vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze). Per Laterza è autore di Le 7 misure del mondo (2021, tradotto in molte lingue e finalista al Premio Galileo 2022) e Storie di errori memorabili (2024, vincitore del Premio Trieste Next. Science Book of the Year e del Premio nazionale di divulgazione scientifica, sezione Scienze).

Docente:
Categorie:

PIERO MARTIN Questo è quanto. La fisica quantistica in cinque idee La fisica quantistica è probabilmente la più profonda rivoluzione […]

Categorie:

INCONTRI CON LA SCIENZA Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti Conversazione di Alessandra Viola, Piero Martin Un viaggio, […]