Nicola Pedde

Nicola Pedde (1967), dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza, Facoltà di Giurisprudenza, ha conseguito la laurea in Relazioni Internazionali presso la St. John’s University e successivamente il Dottorato di Ricerca in Geografia Economica presso l’Università La Sapienza, Facoltà di Economia, concentrando i suoi studi sull’analisi delle relazioni regionali e sull’evoluzione delle politiche di sicurezza nei paesi del Medio Oriente e dell’Africa. Ha svolto la sua attività professionale inizialmente nell’ambito della ricerca presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Facoltà di Economia), per l’Istituto di Studi Geopolitici e Geoeconomici (ISGEo), e presso il Centro Alti Studi per la Difesa – Centro Militare per gli Studi Strategici. Nell’ambito delle attività presso il Ministero della Difesa, ha ricoperto l’incarico di Consigliere Politico (POLAD) presso comandi nazionali e missioni internazionali. Dal 2005 collabora con l’IGS – Institute for Global Studies, del quale è oggi direttore, dove si occupa principalmente di analisi dei sistemi politici in Medio Oriente e Africa e dirige il programma di ricerca “Mediterraneo, Africa e Medio Oriente”. Nicola Pedde insegna “Geopolitica dell’Energia e dell’Ambiente” presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre, e in precedenza ha insegnato “Politica e Istituzioni dei Paesi del Medio Oriente” ed “Economia e Politica dell’Energia” presso l’Università di Roma La Sapienza, l’American University of Rome e la John Cabot University. Ha pubblicato numerosi articoli accademici e divulgativi e ha scritto diverse monografie, tra cui “Geopolitica dell’energia” (Carocci, 2001) e “1979-La rivoluzione in Iran” (Rosemberg & Sellier, 2019). Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui Iran 1979: la rivoluzione islamica (Roma 2009) e Almanacco delle linee aeree italiane 1947-2007 (Roma 2007). Nel corso del 2020 numerosi articoli sono apparsi sul Huffington Post ( Chi era davvero Soleimani; In Iran vincono i conservatori, molto divisi tra loro; Lezione strategica del Coronavirus per l’Italia;Libano paese a sovranità limitata; Chiude la scuola di Asmara. La débacle del soft power nazionale.)

Docente:
Categorie:

Lunedì 26 Gennaio ore 17,30 Aula Magna Unimore Nicola Pedde I nuovi equilibri del Medio Oriente: scenari politici e strategici […]