Fernando Gioviale è stato professore ordinario di Discipline dello spettacolo. Le sue linee di ricerca confermano l’interesse verso vari aspetti della drammaturgia (letteraria, scenica, musicale e filmica) e prevedono aperture di tipo comparatistico, a partire dall’area italiana e con specifico riferimento alla cultura austro-tedesca. Rispetto a tale quadro, il melodramma costituisce un ambito di ricerca privilegiato. Tra i suoi autori: Sciascia, Pirandello, D’Arrigo, De Filippo. Fra le sue pubblicazioni: Crepuscolo degli uomini. Attraverso D’Arrigo in un prologo e tre giornate, (Bonanno, 2009); ‘Dalle parti di Lenin verso quelle di Oblomov. Mastroianni fra Sartre-Petri e Pirandello-Bellocchio’, L’Asino di B, 14, 2009; ‘«Taci e danza» (Hofmannsthal). Furori e orgiasmi da Salomé a Elektra’, in L’impero dei sensi. Da Euripide a Oshima, a cura di R. Alonge (Edizioni di Pagina, 2009), oltre a volumi su Pirandello e Sciascia.
Lunedì 6 ottobre 2025 ore 17.30, Aula Magna Manodori UNIMORE «Noi fummo i Gattopardi». Il cinema di Luchino Visconti per […]