Alberto Mantovani, medico, è Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca e chair of inflammation and therapeutic innovation, William Harvey Research Institute, Queen Mary University di Londra. Dal 2025, è vice-presidente del Consiglio Superiore di Sanità. In passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ed è stato capo del Dipartimento di Immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico sia formulando nuovi paradigmi sia identificando nuove molecole e funzioni. È il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale. Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Schering-Plough della European Federation of Immunological Societies (EFIS); il premio Pezcoller-AACR (2019), assegnato dall’American Association for Cancer Research “per i suoi straordinari risultati nella ricerca sul cancro”; il Premio europeo per l’oncologia dell’Organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro (OECI) (2016); il Premio Robert Koch per l’ampio impatto delle sue scoperte immunologiche sulla medicina (2016); la Medaglia Hans Krebs della Federazione Europea Società Biochimiche (FEBS) (2024); il Premio “Lombardia è Ricerca” (2024). Tra le pubblicazioni recenti: G. Forni, A. Mantovani, L. Moretta, G. Parisi, G. Rezza, La cura del futuro. Baldini & Castoldi, Milano, 2023; A. Mantovani, C. Longhi, Breve storia letteraria e artistica della Medicina. La Nave di Teseo, Milano, 2024.
ALBERTO MANTOVANI Immunità e infiammazione, dal cancro alla salute globale Insieme al sistema nervoso, il sistema immunitario costituisce uno dei […]