Lunedì 2 Febbraio ore 17,30
Alessandro Aresu
Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale tra Stati Uniti e Cina
L’espressione “intelligenza artificiale” esiste dagli anni ’50, ma oggi ha nuove caratteristiche economiche e politiche: nella guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che si approfondisce soprattutto sul piano del capitale umano e della capacità produttiva; nella corsa alle risorse, materiali e umane, necessarie allo sviluppo delle filiere tecnologiche; nelle dinamiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei vari settori industriali. La “geopolitica dell’intelligenza artificiale” racconta gli scienziati, i manager e gli imprenditori che stanno plasmando questo mondo, a partire da Jensen Huang di NVIDIA, l’azienda più importante, e dagli altri protagonisti del mondo economico e politico, nelle tensioni tra Stati Uniti e Cina.