SCIENZA LECTURES è un nuovo progetto della LUC, da anni impegnata a diffondere l’informazione e la cultura scientifica al grande pubblico, con l’intento di promuovere una mentalità critica e scientificamente informata, di creare consapevolezza sul valore della ricerca e le sue implicazioni nella vita quotidiana.
Il nuovo progetto prevede Lezioni di scienziati di fama internazionale su temi e questioni cruciali della scienza contemporanea. Temi come: la salute globale e la lotta al cancro; l’IA e la nuova era delle macchine pensanti; la rivoluzione della fisica quantistica e le sue applicazioni che hanno cambiato e cambieranno il mondo; il monopolio intellettuale esercitato dalle Big Tech e il rischio che i prossimi capitoli della scienza saranno scritti a porte chiuse, saranno affrontati in altrettante lezioni da scienziati di fama internazionale, ricercatori di altissimo livello, impegnati nella comunicazione pubblica della scienza.
Il primo appuntamento sarà con l’immunologo Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca e chair of inflammation and therapeutic innovation, William Harvey Research Institute, Queen Mary University di Londra. Dal 2025, è vice-presidente del Consiglio Superiore di Sanità. In passato ha lavorato in Inghilterra e negli Stati Uniti, ed è stato capo del Dipartimento di Immunologia dell’Istituto Mario Negri di Milano. Ha contributo al progresso delle conoscenze nel settore immunologico sia formulando nuovi paradigmi sia identificando nuove molecole e funzioni. È il ricercatore italiano più citato nella letteratura scientifica internazionale. Per la sua attività di ricerca ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Schering-Plough della European Federation of Immunological Societies (EFIS); il premio Pezcoller-AACR (2019), assegnato dall’American Association for Cancer Research “per i suoi straordinari risultati nella ricerca sul cancro”; il Premio europeo per l’oncologia dell’Organizzazione europea per la ricerca e la cura del cancro (OECI) (2016); il Premio Robert Koch per l’ampio impatto delle sue scoperte immunologiche sulla medicina (2016); la Medaglia Hans Krebs della Federazione Europea Società Biochimiche (FEBS) (2024); il Premio “Lombardia è Ricerca” (2024).
Venerdì 17 ottobre 2025 alle 17.30
presso Capannone 15/c (nuovo polo Unimore)
Parco Innovazione, Piazzale Europa, 1 – Reggio Emilia
ALBERTO MANTOVANI terrà una Lectio su
Immunità e infiammazione, dal cancro alla salute globale
Insieme al sistema nervoso, il sistema immunitario costituisce uno dei due massimi sistemi del nostro organismo. Verranno discussi i meccanismi fondamentali di funzionamento del sistema immunitario e come si stia vivendo una “immunorevolution” nella lotta contro malattie diverse, inclusi i tumori. Fra le armi immunologiche, i vaccini costituiscono uno degli interventi che più hanno migliorato la vita degli esseri umani. Accanto alle sfide scientifiche, non meno importante è la sfida della condivisione con le parti più povere del pianeta, i paesi africani in particolare.
Scienza Lectures è un progetto promosso da LUC
con il contributo di Fondazione Manodori e Regione Emilia Romagna,
con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia,
in collaborazione con Unimore
Gli incontri sono aperti alla città, a ingresso libero e gratuito
LUC tel. 0522 452182- info@liberauniversitacrostolo.it