Lunedì 27 ottobre 2025 ore 17.30, Aula Magna Manodori UNIMORE
Dai margini al centro: la parabola di Goliarda Sapienza
con Gloria Scarfone
A lungo ignorata in vita, l’autrice catanese Goliarda Sapienza (1924-1996) è oggi considerata una figura di culto del panorama letterario italiano e internazionale. Riscoperta dal pubblico e rivalutata dalla critica soprattutto dopo l’enorme successo riscosso in Francia dal suo capolavoro L’arte della gioia (romanzo scritto tra il 1967 e il 1976), Sapienza e la sua opera sono state negli ultimi anni oggetto di crescente attenzione, come testimoniano in particolare il documentario Désir et rebellion diretto da Coralie Martin (2023), il podcast Gagliarda Potenza realizzato dal collettivo Mis(s)conosciute (2024), l’adattamento cinematografico e televisivo dell’Arte della gioia diretto da Valeria Golino (2024-2025) e, da ultimo, il film Fuori di Mario Martone (2025), ispirato all’esperienza carceraria dell’autrice raccontata nei suoi ultimi due libri editi in vita.
Ma come si è arrivati a questo successo? Chi era Goliarda Sapienza prima che arrivasse la popolarità? Perché il suo capolavoro è stato rifiutato per anni? Con il mio intervento proverò a rispondere a queste domande, presentando le coordinate principali della traiettoria di Sapienza, ricollocando la sua opera all’interno del suo contesto originario di produzione e riflettendo sulle ragioni del suo mancato riconoscimento. Per farlo, dopo un excursus sulla produzione autobiografica dell’autrice, mi concentrerò in particolare sul romanzo L’arte della gioia, ripercorrendone la vicenda editoriale ed esplorandone i temi principali.