Sul denaro, mezzo o fine (inconfessato) della storia umana?

a cura di Catia Iori
con Riccardo Ferretti, Catia Iori, Simonetta Tecci

Letteratura, cinema, canzonette.…quale tema ha suscitato maggiore interesse? Ne parlano testi sacri di varie religioni e testi profani di diversi autori ponendolo sul banco degli imputati: di cosa parliamo e quali emozioni suscita in noi l’oro, il denaro, la pecunia, i soldi? Quando ne parlano filosofi, poeti e artisti ne prendono le distanze come da un male necessario.… spesso si spingono oltre, presentandolo come materia immonda (“lo sterco del demonio” per dirla con Martin Lutero). E del resto nel lessico che adoperiamo correntemente, esistono espressioni che richiamano il carattere sordido del denaro: denaro sporco, fondi neri, il vile denaro, lurido taccagno.…E come dice Widmann “Oggi il denaro costituisce uno degli ultimi baluardi del pudore: è imperdonabile dimenticare il cartellino del prezzo su un regalo; non è educato chiedere quanto si è pagato un oggetto o quanto si guadagna dal proprio lavoro, non è elegante consegnare direttamente in mano, meglio metterlo in busta o almeno appoggiarlo sul tavolo, i negozi più raffinati non ostentano i prezzi dei loro articoli, ma li custodiscono su discreti cartoncini e in più riservati listini” (Widmann 2009).

Quattro incontri per guardare al denaro da prospettive diverse e inedite per non averne paura e difenderlo meglio, gestendolo con equilibrio.

Contributo di partecipazione al corso: 24 euro
Iscrizioni presso la segreteria dal 20 novembre 2017
Numero di iscritti massimo: 100
Sede del corso Istituto regionale G. Garibaldi per ciechi
Via Franchetti 7 Reggio Emilia

Calendario degli incontri

 

BIBLIOGRAFIA

Baranese Andrea, a cura di, Finanza per indignati, Ponte alle Grazie, Milano 2012
Bellofiore Riccardo, La crisi capitalistica, la barbarie che avanza, Asterios, Trieste 2012
Curda Jean-Luc, Guida filosofica del denaro, Castelvecchi, Roma 2012
Dionigi Ivano, a cura di, Il dio denaro, Bur, Milano 2010
Fini Massimo, Il denaro “Sterco del demonio”, Marsilio, Venezia 2012
Gallino Luciano, Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l’economia, Einaudi, Torino 2009
Gruber David, Debito. I primi 5000 anni, Il Saggiatore, Milano 2012
Harvey David,  L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Feltrinelli, Milano 2011
Le Goff Jacques, Lo sterco del diavolo. Il denaro nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari 2012
Marx Karl, Il denaro. Genesi e essenza, Editori Riuniti, Roma 1990
Penelope Nunzia, Soldi rubati, Ponte alle Grazie, Milano 2011
Pinetti Thomas, Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano 2014
Simmel Georg, Filosofia del denaro, a cura di Alessandro Cavalli e Lucio Perrucci, Utet, Torino 1998
Turri Maria Grazia, La distinzione tra moneta e denaro. Ontologia sociale ed economia, Introduzione di Maurizio Ferraris, Carocci, Roma 2009
Gli dei del capitalismo. Teologia economica nell’età dell’incertezza, Mimesis, Milano 2014
Vismara Paola, Questioni di interesse. La Chiesa e il denaro in età moderna, Bruno Mondadori, Milano 2009
Widmann Claudio, Il mito del denaro, Magi, Roma 2009